Aulo Giano Parrasio commentatore delle Odi di Orazio (06.03.2025)

24-02-25

6 marzo 2025, ore 15.30

Piattaforma Zoom: https://tinyurl.com/parrhasianaonline7

Martina Iovanna

(Università degli Studi di Napoli “Federico II”)

Aulo Giano Parrasio commentatore delle Odi di Orazio

Presiede: Antonietta Iacono (Università degli Studi di Napoli “Federico II”)

Discussant: Stefano Martinelli Tempesta (Università degli Studi di Milano)

Abstact

Il fondo librario di Aulo Giano Parrasio, conservato principalmente presso la Biblioteca Nazionale di Napoli, annovera numerosi volumi manoscritti e a stampa che testimoniano della “lunga fedeltà” dell’umanista verso Orazio. In particolare, il manoscritto XIII.B.17 contiene una copia dell’edizione delle Odi pubblicata a Venezia per i tipi di Filippo di Pietro nel 1479 (ISTC ih00444000), fittamente postillata da Parrasio. L’incunabolo è, a sua volta, collegato alla copia appartenuta a Parrasio dell’edizione di Orazio stampata dal suo amico e poi avversario Minuziano (Milano 1502, CNCE 22674). Il seminario permetterà di approfondire alcuni punti dell’esegesi parrasiana di Orazio e di ridiscutere i dati dell’inventario dei suoi libri, stilato a pochi giorni dalla sua morte.

The book collection of Aulo Giano Parrasio, mainly housed at the Biblioteca Nazionale in Naples, includes numerous manuscript and printed volumes. They testify Parrahsiu’s ‘long fidelity’ to Horace’s poems. In particular, the MS. XIII.B.17 contains a copy of the edition of the Odes printed in Venice by Filippo di Pietro in 1479 (ISTC ih00444000), thickly annotated by Parrasio. This volume is linked to the copy belonging to Parrasio of the edition of Horace printed by his friend and later opponent Minutianus (Milan 1502, CNCE 22674). The seminar will provide an in-depth examination of some points of Parrasian exegesis of Horace and intends to re-discuss some items of the inventory of Parrasio’s books, compiled a few days after his death.