Recollectae inedite sull’Ars amandi di Ovidio e sulle Bucoliche di Virgilio in un manoscritto appartenuto a Parrasio (03.04.2025)

17-03-25

3 aprile 2025, ore 15.30

Piattaforma Zoom: https://tinyurl.com/parrhasianaonline8

Antonia Foggia e Maddalena Costanzo

(Università degli Studi di Napoli “Federico II”)

Recollectae inedite sull’Ars amandi di Ovidio e sulle Bucoliche di Virgilio in un manoscritto appartenuto a Parrasio

Presiede: Giancarlo Abbamonte (Università degli Studi di Napoli “Federico II”)

Discussant: Fabio Stok (Università degli Studi di Roma Tor Vergata)

Abstact

Tra i manoscritti, appartenuti a Parrasio e oggi conservati presso la Biblioteca Nazionale di Napoli, costituisce un documento di notevole importanza culturale per il suo contenuto il ms. V.D.52: il codice appartenne all’umanista cosentino, come testimonia la sottoscrizione apposta da Antonio Seripando e contiene due commentari scolastici tardomedievali, rispettivamente, all’Ars amandi di Ovidio e alle prime otto Ecloghe di Virgilio elaborati dallo stesso ignoto autore. La coppia di opere commentate costituisce un caso unico; inoltre, il poema ovidiano raramente fu oggetto di commento nel corso del Medioevo. Il seminario si propone di esaminare le metodologie esegetiche adoperate nei due lavori, con lo scopo di delineare il possibile contesto storico e culturale dell’autore che li produsse.

Among the manuscripts that belonged to Parrasio and are now preserved in the Biblioteca Nazionale in Naples, the ms. V.D.52 is a culturally considerable document for its content. The codex belonged to Parrasio, as testified by the subscription of Antonio Seripando, and contains two late medieval scholastic commentaries on Ovid’s Ars amandi and the first eight Eclogues of Virgil by the same unknown author. The case of two commentaries dedicated to these two Latin poems is a unique one. Moreover, the Ovidian poem was rarely the subject of commentary during the Middle Ages. The seminar aims to examine the exegetical methodologies used in the two commentaries, in order to outline the historical and cultural context of the author who produced them.