Rinascimento meridionale
Rinascimento meridionale: rivista annuale dell’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento Meridionale
Direttore: Marco Santoro
Consiglio direttivo:
Renata D’Agostino, Università di Napoli “Federico II”;
Cettina Lenza, Seconda Università di Napoli;
Milena Montanile, Università di Salerno;
Carmela Reale, Università della Calabria;
Paola Zito, Seconda Università di Napoli.
Comitato scientifico estero:
Francesco Furlan, Centre National de la Recherche Scientifique – Francia;
Paul F. Grendler, University of Toronto – Canada;
Albert Mancini, The Ohio State University – USA;
Maria de las Nieves Muñiz Muñiz, Universidad de Barcelona – Spagna;
Elissa Weaver, University of Chicago – USA;
Diego Zancani, Oxford University – Gran Bretagna.
Comitato scientifico italiano:
Giancarlo Abbamonte, Università di Napoli “Federico II”;
Concetta Bianca, Università di Firenze;
Marcello Ciccuto, Università di Pisa;
Domenico Defilippis, Università di Foggia;
Roberto Delle Donne, Università di Napoli “Federico II”;
Anna Giannetti, Seconda Università di Napoli;
Antonio Iurilli, Università di Palermo;
Giovanni Muto, Università di Napoli “Federico II”.
Segreteria di redazione:
Renata d’Agostino, Paola Pagano
«Rinascimento meridionale» is a Peer-Reviewed Journal
La rivista è distribuita gratuitamente tra i Soci ed i Sostenitori dell’Istituto.
Per abbonamenti o acquisto di singoli articoli fino al 2014 riferirsi all’editore Liguori
Dal 2015 la rivista è pubblicata da Loffredo
Vol. VII, 2016
CONTRIBUTI Concetta Bianca, Il ritorno in curia di Biondo Flavio ed il “De expeditione in Turcos” dedicato ad Alfonso d’Aragona; Maria Teresa Como, Nuove acquisizioni sulla Cappella Pontano. Il contesto originario e l’architettura; Cettina Lenza, Nuove acquisizioni sulla Cappella Pontano. Restauri e rilievi tra Settecento e Ottocento; Luana Rizzo, La letteratura esoterica nel Rinascimento meridionale: gli Inni orfici; Manuel De Carli, Appunti sulla medicina nelle lezioni manoscritte Super primo de anima di Marcantonio Zimara; Éva Vígh, Simbologia animale in Giulio Cesare Capaccio, iconologista-favolista; Daniela Castelli, Note da un manoscritto di Antonio Persio. Tra stato e chiesa: il Trattato dei Portamenti della signoria di Venezia (1607); Milena Montanile, Il modello ‘accademia’ nella cultura del Seicento in Irpinia; Donato Verardi, Occulte naturel et astrologie chez Della Porta: l’attraction magnétique; Chiara Pepe, La magia naturale in Giovan Battista Della Porta e Pompeo Sarnelli: laicità e liceità di un sapere nel modus cogitandi di un mago-scienziato e di un vescovo controriformista; Bibliografia (a cura di Alfonso Ricca); Vita dell’Istituto (a cura di Renata D’Agostino) SEGNALAZIONI.
Vol. VI, 2015
CONTRIBUTI Carmela Reale, Per Mario Santoro (1913-1989); Carmela Reale, Cronaca del Convegno; Marcello Ciccutto, Poliziano e la sua scuola negli scritti di Mario Santoro; Rosanna Alhaique Pettinelli, L’Ariosto di Mario Santoro; Matteo Palumbo, Il Guicciardini di Mario Santoro; Antonia Fiorino, Il Settembrini di Mario Santoro; Maria Cristina Cafisse, Mario Santoro e la svolta dal romanzo storico al romanzo psicologico-sociale di Fede e bellezza del Tommaseo; Giancarlo Abbamonte, Nel cantiere filologico di Aulo Giano Parrasio : il Dictionarium geographicum (ms. BNN XIII.B.11); Concetta Bianca, Francesco Pucci a Napoli; Domenico Defilippis, Un laboratorio di scritture : la Puglia illustrata nel Rinascimento; Lucia Gualdo Rosa, Il volgarizzamento del De bello Neapolitano di Giacomo Mauro e la sua attività editoriale tra Venezia e Napoli negli ultimi vent’anni del ‘500; Vincenzo Dolla, L’esordio poetico di Giordano Bruno : le rime del Candelaio; Antonio Gargano, Fortuna, virù e gloria nel Lazarillo de Tormes; Giovanni Muto, Tra armi, uffici e lettere nel primo Seicento : Francesco Lanario y Aragon; Milena Montanile, Su un caso di autocensura : le Private disavventure del conte Gian Rinaldo Carli; Sebastiano Martelli, Francesco Longano : il Purgatorio ritrovato e l’utopia di Filopoli; Raffaele Giglio, Il contributo del giornalismo napoletano della Restaurazione alla polemica classico-romantica.
Vol. V, 2014
CONTRIBUTI Marco Santoro, Ricordo di Michele Cataudella; Giovanna Scianatico, Il paesaggio del Furioso; Antonio Iurilli, Gli studi di Michele Cataudella su Paolo Giovio; Gennaro Toscano, Antonio Canova, Jean-Baptiste Wicar, Costanzo Angelini e l´Adorazione dei Magi di Andrea da Salerno; Leonardo Di Mauro, La lingua delle colonne del Rinascimento napoletano; Adele Spedicati, La riflessione di Angelo Thio sulla ‘retorica’; Andrea Gareffi, Tasso, Gesualdo o delle note nere; Sebastiano Valerio, Violae inferiae, un´inedita raccolta poetica di Giovanni Bernardino Bonifacio; Donato Verardi, Ateismo e Magia nell´età della Controriforma. Note di demonologia dellaportiana; Vita dell’Istituto a cura di Renata D´Agostino; Bibliografia a cura di Paola Zito; SEGNALAZIONI.
Vol. IV, 2013
CONTRIBUTI Donato Verardi, Antonio Galateo De’ Ferraris. La polemica con Coluccio Salutati e la disputa sulla dignità della medicina nel Quattrocento; Éva Vìgh, Un fisionomo umanista, Pomponio Gaurico; Pietro Di Lorenzo, Sculture rinascimentali in pietra tra Capua e Caserta: inediti e aggiunte; Antonio Gargano, Sistemi metrici in contatto: il madrigale e il nuovo sistema dei generi metrici in Spagna nella prima metà del Cinquecento; Bienvenido Morros Mestres, Sonetos para Dido y para Irene en la Italia del Renacimiento; Adele Spedicati, L’utilità della logica in Angelo Thio; Luana Rizzo, L’Epistolario di Quinto Mario Corrado. Note di lettura; Ornella Cirillo, Tra regola e maniera: il portale di palazzo Moles-Caravita all’Incoronata; Manuel De Carli, La teoria dell’intelletto e il confronto con Simplicio nel commento al De anima di Teofilo Zimara; Vincenzo Dolla, I ‘Capricci’ dell’Ortolano; Tonia Fiorino, Giovanbattista Micheletti: un intellettuale meridionale tra Rinascimento e Illuminismo. SEGNALAZIONI Antonella Orlandi, Le edizioni dell’opera di Giovan Battista Della Porta, Presentazione di Marco Santoro, Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento Meridionale, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, MMXIII, 128 p. (Donato Verardi); Giovanni Pontano, Églogues / Eclogae, introduzione, traduzione e note di Hélène Casanova-Robin, Parigi, Les Belles Lettres, 2011 (Les Classiques de l’Humanisme, 37), CCXCVI-272 p. (John Butcher); La mujer: de los bastidores al proscenio en el teatro del siglo XVI, ed. de Irene Romera Pintor y Josep Lluis Sirera, Valencia, Publicacions de la Universitat de València, 2011, 336 p. (Federico Doglio); Bertrando Spaventa, Scritti sul Rinascimento (1852-1872), con appendice e materiali testuali a cura di Giuseppe Landolfi Petrone, Pisa Roma, Fabrizio Serra Editore, 2011, 392 p. (Paola Zito); Mobilità dei mestieri del libro tra Quattrocento e Seicento. Atti del Convegno Internazionale (Roma, 14-16 marzo 2012), a cura di Marco Santoro e Samanta Segatori, Pisa-Roma, Fabrizio Serra, 2013, 392 p. (Paola Zito).
Vol. III, 2012
CONTRIBUTI: Guido Cappelli, La Deploracio de morte Paulae di Giovanni Brancato; Michele Mongelli, «Neapoli scripsi». Una miscellanea umanistica di Raphael de Penchenat; Domenico Defilippis, Vizi privati e pubbliche virtù. La nobiltà regnicola tra XV e XVII secolo nei Successi tragici e amorosi di Silvio e Ascanio Corona; Daniela Castelli, Il De conflagratione di Simone Porzio: la collazione delle tre edizioni, un volgarizzamento e il ms. Phill. 12844 dell´HRC di Austin; Girolamo de Miranda, Prima della battaglia. Eroismo e natura nel manifesto di un guerriero del Rinascimento meridionale; Donato Verardi, I Meteori di Cesare Rao e l´aristotelismo in volgare nel Rinascimento; Luana Rizzo, Il Commento di Francesco Scarpa al De anima di Aristotele; Oreste Trabucco, Appunti di filologia telesiana. Genesi e fortuna del De usu respirationis; Adele Spedicati, Alcune annotazioni sul tema della magia nelle Opere magiche di Giordano Bruno; Giovanni Papuli, Su una parola del De Admirandis di G. C. Vanini. Qualche appunto bibliografico; Cettina Lenza, La fortuna dell´architettura del Rinascimento a Napoli: dagli esordi settecenteschi agli sviluppi postunitari; Bibliografia a cura di Girolamo de Miranda; Vita dell´Istituto a cura di Renata D´Agostino; SEGNALAZIONI.
Vol. II, 2011
Michele Cataudella, Ricordo di Giovanni Vanella; CONTRIBUTI: Mauro de Nichilo, Una miscellanea umanistica del Pontano. Il cod. Cuomo 1.6.45 della Biblioteca della Società di Storia Patria di Napoli; María de las Nieves Muñiz Muñiz, Sulla tradizione della “descriptio puellae” e sull’Amaranta di Sannazaro; Sondra Dall’Oco, Giovanni Albino e il “vero historico”; Sebastiano Valerio, Iacopo Filippo Pellenegra e la “crisi” degli studia humanitatis; Fernando Loffredo, La villa di Pedro de Toledo a Pozzuoli e una sicura provenienza per il Fiume di Pierino da Vinci al Louvre; Antonio Gargano, Garcilaso de la Vega e la poesia a Napoli nella prima metà del Cinquecento; Paola Guizzi, La sensibilità religiosa di Scipione Capece in un inedito del 1587; Adriana Mauriello, La Mergellina nella poesia napoletana del secondo Cinquecento; Luana Rizzo, La concezione dei signa rerum nel pensiero di Matteo Tafuri e di Giovan Battista Della Porta; Donato Verardi, La Phytognomonica di G. B. Della Porta e il simbolismo celeste; RASSEGNE: Ilaria Girfatti, L’architettura di età aragonese nell’Italia centro-meridionale. Verso la costituzione di un sistema informativo territoriale documentario e iconografico; Giuseppina Rescigno – Valeria Viola, Rinascimento in Molise: nuove questioni e nuovi percorsi d’indagine; Sergio Russo, Bilanci e prospettive per la storiografia del Cinquecento (2000-2010); SEGNALAZIONI: Lorenzo Valla, La riforma della lingua e della logica. Atti del convegno del Comitato Nazionale VI centenario della nascita di Lorenzo Valla (Prato 4-7 giugno 2008), a cura di Mariangela Regoliosi, Firenze, Polistampa, 2010 (Andrea Severi); Claudia Corfiati, Il principe e la regina. Storie e letteratura nel Mezzogiorno aragonese, Firenze, Leo S. Olschki, 2009 (Veronica Mele); La conquista turca di Otranto (1480) tra storia e mito. Atti del Convegno internazionale di studio (Otranto – Muro Leccese, 28-31 marzo 2007), a cura di H. Houben, Congedo, Galatina 2008 (Lucia Mancino); Antonio de Ferraris detto il Galateo, Eremita, a cura di Sebastiano Valerio, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2009 (Francesco S. Minervini).
Vol. I, 2010
Marco Santoro, Presentazione; CONTRIBUTI: Giuseppina Zappella, I simboli del sapere: un percorso iconografico dal Medioevo al Barocco; Marcello Ciccuto, Memorie figurate della Napoli angioina nella committenza libraria di re Renato; Federico Petrucci, Il De humanae vitae felicitate di Bartolomeo Facio; Guido Cappelli, Prolegomeni al De obedientia di Pontano. Saggio interpretativo; Andrea Gareffi, Passato e presente nel ‘Furioso’. Ariosto trionfato dalle donne; Paolo Procaccioli, Ad Aretinum per Aristotelem. Intorno a Paolo Caggio “allievo” e corrispondente siciliano di Aretino; Luana Rizzo, Matteo Tafuri e la tradizione magico-astrologica nel Rinascimento meridionale; Donato Verardi, Magia e simbolismo celeste nella Coelestis physiognomonia di G. B. Della Porta; Antonio Iurilli, La biblioteca dell’abate: Giacinto Gimma fra scienza e ortodossia; Vincenzo Trombetta, Il Rinascimento meridionale nell’editoria della Napoli napoleonica; RASSEGNE: Stefano Borsi, Architettura del Quattrocento in Puglia; Bibliografia a cura di Girolamo De Miranda; Vita dell’Istituto a cura di Renata D’Agostino; SEGNALAZIONI: Santa Brigida, Napoli, l’Italia. Atti del Convegno di Studi italo-svedese (Santa Maria Capua Vetere, 10-11 maggio 2006), a cura di Olle Ferm, Alessandra Perriccioli Saggese, Marcello Rotili, Napoli, Arte Tipografica, 2009 (Paola Zito); Gaspare Pellegrino, Historia Alphonsi primi Regis, a cura di Fulvio Delle Donne, “Edizione nazionale dei testi della storiografia umanistica”, 2, Sismel Edizioni del Galluzzo, Firenze 2007 (Sebastiano Valerio); Salerno di Masuccio, introduzione e cura di Francesco D’Episcopo, Salerno, Plectica, 2008 (Adriana Mauriello); Iacopo Sannazaro, La cultura napoletana nell’Europa del Rinascimento, a cura di Pasquale Sabbatino, Firenze, Olschki, 2009 (Marco Santoro); Teresa D’Urso, Giovanni Todeschino. La miniatura ‘all’antica’ tra Venezia, Napoli e Tours, Presentazione di Alessandra Perriccioli Saggese, Napoli, Arte Tipografica 2007 (Giuseppa Z. Zanichelli); Massimo Rosi, L’altro Rinascimento. Architettura meridionale nel ’400, Napoli, Liguori, (collana di Storia dell’architettura e design n. 7), 2007 (Maria Rosaria Dell’Amico); Architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquecento. Campania saggi, Campania ricerche, a cura di Alfonso Gambardella e Danila Jacazzi, Roma, Gangemi, 2007 (Mariaimmacolata Tedesco); Sant’Antoniello a Port’Alba. Storia – Arte – Restauro, a cura di Aldo Pinto e Adriana Valerio, Napoli, casa ed. Fridericiana, 2009 (Nadia Verdile); Nicolò Franco, Epistolario (1540-1548). Ms. Vat. Lat. 5642, a cura di Domenica Falardo, Stony Brook, NY, Forum Italicum Publishing, 2007 (Laura Paolino); Diego Sandoval di Castro – Isabella di Morra, Rime, a cura di Tobia R. Toscano, Roma, Salerno Editrice, 2007 (Flavia Gherardi); Tobia R. Toscano, Antonio Terminio da Contursi poeta umanista del XVI secolo, Contursi Terme, Il Fauno Edizioni, 2009 (Luca Torre); Encarnación Sánchez García, Imprenta y cultura en la Nápoles virreinal: los signos de la presencia española, Firenze, Alinea, 2007 (Flavia Gherardi).